Negli ultimi anni, il mondo delle criptovalute ha visto una crescita straordinaria, raggiungendo una capitalizzazione complessiva di mercato di ben 3,65 trilioni di dollari. Ma come viene distribuita questa enorme cifra tra le migliaia di criptovalute esistenti? Analizziamo i dati più recenti per comprendere meglio questa complessa realtà.
Dominanza di Bitcoin ed Ethereum
Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH) rappresentano i due giganti del settore, con una dominanza complessiva pari al 68,7% del mercato. Più nello specifico:
- Bitcoin: con una capitalizzazione di mercato di circa 2.084 miliardi di dollari, BTC domina il 57,4% del mercato globale.
- Ethereum: ETH, con i suoi 409,7 miliardi di dollari, contribuisce per l’11,3%.
Questi due colossi sono i punti di riferimento per investitori e analisti, ma cosa succede al restante 31,3% del mercato?
Le altre principali criptovalute
Tra le altre criptovalute più significative troviamo:
- Ripple (XRP): 183 miliardi di dollari
- USD Tether: 138,9 miliardi di dollari
- Solana (SOL): 128,7 miliardi di dollari
- Binance Coin (BNB): 98 miliardi di dollari
- Dogecoin (DOGE): 53,4 miliardi di dollari
- USD Coin (USDC): 52 miliardi di dollari
- Cardano (ADA): 35,1 miliardi di dollari
- Tron (TRX): 22,3 miliardi di dollari
In totale, queste prime 10 criptovalute rappresentano 3,206 trilioni di dollari, lasciando solo 443,93 miliardi di dollari distribuiti tra le rimanenti criptovalute.
Un mercato “vuoto”?
Analizzando i dati scopriamo che il restante mercato, composto da quasi 10 milioni di criptovalute, ha una capitalizzazione media di appena 44.527 dollari per ciascuna. Questo valore evidenzia una realtà allarmante: la stragrande maggioranza delle criptovalute non ha un vero e proprio valore intrinseco. In pratica, possiamo definire questo segmento come un mercato “vuoto” in cui molte criptovalute non offrono progetti solidi o un reale sottostante economico.
Meme coin e Token scam
La situazione è ulteriormente aggravata dalla presenza di un numero elevato di meme coin e token scam. Secondo una recente ricerca, attualmente esistono oltre 1.000 meme coin tracciate, con una capitalizzazione complessiva che ha superato i 54 miliardi di dollari. Inoltre, piattaforme come Pump.fun hanno facilitato la creazione di nuove meme coin, contribuendo a una proliferazione che ha portato a quasi 5 milioni di nuove meme coin sulla rete Solana nel solo 2024.
Nonostante alcune meme coin abbiano raggiunto capitalizzazioni di mercato significative, molte di esse sono prive di valore reale e vengono create con il solo scopo di speculare. Questo fenomeno è un campanello d’allarme per gli investitori che devono approcciare il mercato con cautela e discernimento.
Non è mia intenzione screditare il mercato delle criptovalute, ma è importante affrontare la realtà per aiutare gli investitori a fare scelte consapevoli. La chiave per investire in criptovalute è analizzarle con lo stesso rigore con cui si analizza un’azienda quotata in borsa.
Come analizzare un progetto di criptovaluta
Investire in criptovalute oggi richiede un’analisi ponderata e attenta. Ecco una lista di aspetti chiave da considerare prima di investire:
- Leggere il whitepaper del progetto: questo documento descrive gli obiettivi, la tecnologia e i casi d’uso del progetto. Una lettura approfondita può rivelare la solidità e la trasparenza del team.
- Analizzare il team di sviluppo: valuta le competenze e l’esperienza del team dietro il progetto. Un team affidabile aumenta la credibilità.
- Esaminare la tecnologia e i casi d’uso: valuta se il progetto risolve problemi reali e se la tecnologia è innovativa.
- Controllare la roadmap: verifica se il progetto ha rispettato le tappe dichiarate nella sua roadmap e se queste sono realistiche.
- Analizzare la tokenomics: esamina la distribuzione dei token, l’offerta totale e la sostenibilità economica del progetto.
- Valutare la comunità e la presenza online: una comunità attiva può essere un indicatore positivo, ma attenzione all’hype artificiale.
- Verificare partnership e collaborazioni: collaborazioni con aziende o enti affidabili aggiungono credibilità.
- Controllare la sicurezza: esamina la storia del progetto riguardo a vulnerabilità o attacchi.
- Distribuzione on-chain: analizza la distribuzione degli asset per valutare la decentralizzazione.
Se desideri approfondire l’analisi on-chain, ti invitiamo a partecipare al nostro corso dedicato, disponibile sul nostro sito www.cryptoentity.it. Associandoti all’associazione, avrai diritto a vantaggi esclusivi e accesso a risorse utili per diventare un investitore informato.
Conclusioni
La distribuzione della capitalizzazione di mercato è un aspetto importante per comprendere le dinamiche del settore delle criptovalute. La dominance di Bitcoin ed Ethereum evidenzia il loro ruolo centrale, ma il panorama è ricco di progetti emergenti che possono offrire opportunità interessanti per gli investitori.
Tuttavia, è essenziale riconoscere che il mercato è anche circondato da una marea di progetti senza valore reale, come dimostrato dalla distribuzione economica media per token pari a soli 44.527 dollari e dalla presenza massiccia di meme coin e token scam.
Il nostro consiglio è di analizzare i progetti in maniera ponderata e di investire solo in criptovalute che dimostrano di avere un progetto concreto e un sottostante solido.
Se sei interessato a scoprire di più sul mondo delle criptovalute e su come analizzarne i dati, visita il nostro blog per approfondimenti, analisi e guide utili. Non perdere l’opportunità di restare aggiornato su un settore in continua evoluzione!